Gentili famiglie, care studentesse e cari studenti,
l’I.I.S. “V. Bonifazi” vi invita a conoscere il vasto e diversificato panorama dell’offerta formativa dei vari indirizzi di studio: Grafica e Comunicazione, Turistico, Moda, Management dello Sport, Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale.
Gli incontri di orientamento saranno on line e sarà utilizzata la piattaforma Meet.
Saranno così organizzati:
- Prima parte: i direttori di sede presenteranno in forma generale l’Istituto e i diversi corsi di studio
- Seconda parte: gli interessati potranno entrare in aule virtuali e, insieme a docenti e studenti, conosceranno le varie attività e peculiarità legate agli indirizzi; si avrà anche modo di rispondere ad ogni domanda e curiosità.
PRENOTATEVI QUI PER I NOSTRI OPEN DAYS
(Per una migliore distribuzione sono state previste due diverse fasce orarie. Scegliere la più comoda)
![]()
Care studentesse e cari studenti,
la scelta della scuola rappresenta una tappa fondamentale, ed è indispensabile avere gli strumenti idonei per effettuare delle scelte consapevoli e coerenti con le vostre competenze e attitudini personali.
Il nostro istituto, ora più che mai, non ha voluto far mancare il proprio contributo, utile per accompagnarvi in questo importante passo: nasce così questo spazio in cui potrete conoscere il vasto e diversificato panorama dell'offerta formativa dell'Istituto "V.Bonifazi" di Civitanova Marche e della sede distaccata di Recanati.
In particolare potrete assaporare lo spirito che caratterizza la nostra scuola, quello di creare una comunità di allievi fortemente motivati e preparati, a cui dare l'opportunità di raggiungere un'alta competenza professionale senza trascurare la completezza culturale e coltivando l'interdisciplinarietà.
Valorizzare le potenzialità, la cultura e il sapere e il saper fare, rendendovi interpreti del vostro futuro e reali protagonisti della vita formativa e professionale è quello che sappiamo fare insieme a voi.
ISTITUTO TECNICO
DI STATO
Civitanova Alta - Succursale
C.da Asola, 62A
ISTITUTO PROFESSIONALE
DI STATO
Civitanova Alta - Sede Centrale
Via Duca D'Aosta, 9
ISTITUTO PROFESSIONALE
DI STATO
Civitanova Alta - Sede Centrale
Via Duca D'Aosta, 9
ISTITUTO PROFESSIONALE
DI STATO
Sede Recanati
Piazzale Franco Foschi
ISTITUTO PROFESSIONALE
DI STATO
Sede Recanati
Piazzale Franco Foschi
Istituto Tecnico di Stato
GRAFICA e COMUNICAZIONE
L'indirizzo Grafica e Comunicazione offre competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all'uso delle tecnologie. Concetti articolati vengono tradotti in oggetti visivi e creativi ricchi di sfumature e densi di significati.
La disponibilità di attrezzature e laboratori all'avanguardia, consentono la formazione tecnica di alto livello e lo sviluppo di competenze nel settore della grafica editoriale, stampa, prodotti multimediali, fotografici, audiovisivi e nell'uso di strumenti hardware e software di comunicazione in rete.
La partecipazione a progetti e varie attività consente la traduzione di quanto appreso in pubblicazioni, manifesti, foto, filmati.. di altissima qualità e decisamente professionali.
Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
---|---|---|---|---|---|
AREA GENERALE | |||||
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto e Economia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Geografia | 1 | - | - | - | - |
AREA di INDIRIZZO | |||||
Fisica | 3 | 3 | - | - | - |
Chimica | 3 | 3 | - | - | - |
Tecniche e tecniche di rappresentazione grafica |
3 | 3 | - | - | - |
Tecnologie Informatiche | 3 | - | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate (Grafiche) |
- | 3 | - | - | - |
Complementi Matematica | - | - | 1 | 1 | - |
Teoria della comunicazione | - | - | 2 | 3 | - |
Progettazione multimediale | - | - | 4 | 3 | 4 |
Tecnologie dei processi di produzione | - | - | 4 | 4 | 3 |
Organizzazione e gestione dei processi produttivi |
- | - | - | - | 4 |
Lavori tecnici | - | - | 6 | 6 | 6 |
Obiettivi
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in Grafica e Comunicazione consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
Il diploma consente:
Istituto Professionale di Stato
SERVIZI COMMERCIALI - Turistico
L'indirizzo permette di sviluppare competenze nell'ambito della promozione, organizzazione e delle relazioni del settore turistico, nelle relative normative, nella valorizzazione del territorio e nelle conoscenze linguistiche e informatiche indispensabili nel settore. Si acquisisce una formazione a carattere tecnico-aziendale ed amministrativo in ogni settore del turismo e si è in grado di promuovere e valorizzare il patrimonio artistico, culturale, enogastronomico e ambientale del territorio.
Poichè l'innovazione rappresenta un nostro obiettivo, il corso punta alla conoscenza del territorio e alla scoperta delle sue potenzialità dal punto di vista artistico, culturale e turistico.
La commistione delle peculiarità dell'indirizzo con la disciplina di Scienze Motorie, porterà gli studenti ad esperienze naturalistico-sportive: trekking, vela, arrampicate, kayak e molto altro ancora, permetteranno non solo di conoscere il territorio, ma di sviluppare competenze in un settore in continua evoluzione tra Appennini e mare, toccando i nostri magnifici borghi.
Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
---|---|---|---|---|---|
AREA GENERALE | |||||
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 14 ore Area Generale
|
|
Lingua Inglese | 3 | 3 | 2 | ||
Storia | 1 | 2 | 2 | ||
Matematica | 4 | 4 | 3 | ||
Diritto e Economia | 2 | 2 | 4 | ||
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | ||
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | ||
Geografia | 1 | 1 | - | ||
AREA di INDIRIZZO | |||||
Scienze Integrate (Scienze della Terra) |
2 | 2 | - | 18 ore Area di Indirizzo
|
|
T.I.C. | 2 | 2 | - | ||
Tecniche professionali dei servizi commerciali |
6 | 6 | 8 | ||
Seconda lingua straniera Francese |
4 | 4 | 3 | ||
Tecniche della Comunicazione | - | - | 3 |
Profilo professionale
In Italia il turismo rappresenta il 10% della ricchezza economica prodotto(P.I.L.) con circa 2.600.000 occupati nel settore e per i prossimi anni è previsto un ulteriore e continuo incremento degli addetti. Al termine del percorso di studi gli alunni, oltre ad una precisa preparazione negli ambiti amministrativi e commerciali, avranno competenze ampie e articolate anche nel settore turistico, grazie ad esercitazioni, stage formativi e altre significative esperienze.
Il diploma consente: |
>> l'iscrizione a tutti i corsi universitari. >> l'iscrizione ai corsi ITS. >> l'accesso diretto al mondo del lavoro per le seguenti figure o aree professionali: |
|
Istituto Professionale di Stato
Industria e Artigianato per il Made in Italy - MODA
L'indirizzo presenta un modello didattico basato sulla personalizzazione, sull'uso diffuso ed intelligente dei laboratori, su un'integrazione piena tra competenze, abilità e conoscenze. Una didattica orientativa, finalizzata ad accompagnare e indirizzare gli studenti in tutto il corso studi. Il nostro istituto punta a diventare un laboratorio permanente di ricerca e innovazione, in continuo rapporto con il mondo del lavoro, motore di sviluppo e di crescita.
Si realizzano disegni tecnici/artistici utilizzando le metodologie più innovative e gli strumenti informatici più idonei, oltre all'utilizzo degli strumenti tradizionali. Questo indirizzo di studi si rivolge a chi è creativo e attento alle novità e ai dettagli del sistema moda, a chi ha sensibilità creative ed estetiche ed ama il designer, a chi vuole partecipare all'affermazione di uno dei settori più produttivi del Made in Italy nel mondo. Con le nuove tecnologie, tutto è in continuo cambiamento e in movimento e da quest'anno l'indirizzo moda apre anche le porte ai social media marketing: abbigliamento e accessori si prestano particolarmente alla comunicazione sui social network.
Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
---|---|---|---|---|---|
AREA GENERALE | |||||
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 14 ore Area Generale
|
|
Lingua Inglese | 3 | 3 | 2 | ||
Storia | 1 | 2 | 2 | ||
Matematica | 4 | 4 | 3 | ||
Diritto e Economia | 2 | 2 | - | ||
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | ||
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | ||
Geografia | 1 | 1 | - | ||
AREA di INDIRIZZO | |||||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (Disegno) |
4 | 4 | - | 18 ore Area di Indirizzo
|
|
Scienze integrate (Chimica) |
2 | 2 | - | ||
Tecniche dell'informazione e comunicazione |
2 | 2 | - | ||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni |
6 | 6 | 7 | ||
Tecniche applicate ai materiali e ai processi produttivi |
- | - | 5 | ||
Progettazione tessile di abbigliamento moda e costume |
- | - | 6 |
Profilo professionale
Nel panorama mondiale il settore moda rappresenta uno dei punti di forza del MADE IN ITALY. Vestire "italiano" è sinonimo di gusto e attenzione verso la qualità dei materiali, di sensibilità al bello e tratto tipico della nostra personalità. Al termine del percorso di studi gli alunni avranno competenze nelle varie figure professionali con componente pratica, conoscenza dei processi produttivi e di ricerca nel settore moda.
Il diploma consente: |
>> l'iscrizione a tutti i corsi universitari. >> l'iscrizione ai corsi ITS. >> l'accesso diretto al mondo del lavoro per le seguenti figure o aree professionali: |
|
Istituto Professionale di Stato
SERVIZI COMMERCIALI - Management dello sport e degli eventi sportivi
Il percorso in Management dello Sport e degli eventi sportivi, grazie ad un offerta disciplinare mirata anche a un potenziamento di scienze motorie (1h in più, oltre che attività pomeridiane), offre ai partecipanti la possibilità di acquisire competenze che li rendono in grado di gestire efficacemente i processi e delle funzioni organizzative legate al mondo dello sport.
Il percorso è indirizzato a soddisfare il crescente fabbisogno di competenze aziendali nel settore sportivo ed è caratterizzato da una notevole interdisciplinarietà.
Obiettivi
Acquisite conoscenze e competenze in ambito economico, gestionale e giuridico, indispensabili per un efficace ed efficiente governo sia di organizzazioni sportive che di enti ed imprese che investono nello sport. Il percorso di studi si propone lo scopo di preparare diplomati in grado di attivare un valore aggiunto nelle organizzazioni sportive. Possibilità di prendere i brevetti da istruttore, arbitro e ufficiale di gara delle discipline coinvolte.
Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
---|---|---|---|---|---|
AREA GENERALE | |||||
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 14 ore Area Generale
|
|
Lingua Inglese | 3 | 3 | 2 | ||
Storia | 1 | 1 | 2 | ||
Matematica | 4 | 4 | 3 | ||
Diritto e Economia | 2 | 2 | 4 | ||
Scienze Motorie e Sportive | 2+2 | 2+2 | 2+2 | ||
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | ||
Geografia | 1 | 1 | - | ||
AREA di INDIRIZZO | |||||
Scienze integrate (Scienze della terra) |
2 | 2 | - | 18 ore Area di Indirizzo
|
|
T.I.C. | 3 | 3 | - | ||
Tecniche professionali dei servizi commerciali |
5 | 5 | 8 | ||
Seconda lingua straniera (Francese) |
4 | 4 | 3 | ||
Tecniche della Comunicazione |
- | - | 3 |
Profilo professionale
I diplomati potranno entrare nel mondo del lavoro come tecnici responsabili di funzione in diverse tipologie di organizzazione sportive (federazioni, leghe, società sportive professionistiche e dilettantistiche), in imprese che investono nello sport (sponsor e merchandising) e in enti territoriali che si pongono l'obiettivo di generare sviluppo economico, culturale e sociale su un territorio attraverso eventi sportivi. Altri sbocchi lavorativo sono rappresentati dall'attività imprenditoriale e dalla consulenza, sia all'interno di società focalizzate sul settore sport sia come liberi professionisti.
Inoltre, grazie al rapporto diretto della scuola con le federazioni regionali, il nostro percorso di studi offre la possibilità di prendere patentini e brevetti da istruttore, arbitro, ufficiale di gara. In particolare in tutti quei settori dove è necessaria la presenza di:
ULTERIORI OPPORTUNITA': |
Giornalismo sportivo: nel corso del quinquennio gli studenti interessati potranno formarsi sulle tecniche del giornalismo sportivo. Brevetto sportivo: la legge del 27 dicembre 2017 n.205 prevede che i tecnici sportivi (istruttori, allenatori, maestri) di ogni disciplina riconosciuta dal CONI debbano avere una certificazione che attesti la propria qualifica e il percorso formativo svolto. Agli studenti che praticano sport ad alti livelli sarà data la possibilità di conseguire il titolo di tecnico sportivo durante il percorso scolastico. Corso base pilotaggio: prevede l'effettuazione di n. 35 ore di lezioni in aula e di almeno 16 ore di volo. Al termine del corso l'allievo potrà sostenere l'esame teorico-pratico per il conseguimento dell'Attestato VDS/VM Brevetto bagnino di salvataggio: il collaborazione con la sezione territoriale SNS (società nazionale di salvamento) Corso per arbitri: in collaborazione con l'AIA (Associazione Italiana Arbitri) che organizza corsi specifici di arbitraggio per ogni singola disciplina sportiva (calcio, tennis, basket, pallavolo..) Mini arbitro di calcio e di basket: per i ragazzi dai 14 ai 18 anni, corsi federali riconosciuti dal CONI. Istruttori e allenatori: per ragazzi maggiorenni. Ufficiali di campo: per ragazzi maggiorenni. |
Istituto Professionale di Stato
SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA SOCIALE |
Il Diplomato in Servizi per la Sanità e l'Assistenza sociale possiede specifiche competenze utili a:
|
Profilo professionale Il tecnico dei servizi per la sanità e l'assistenza è una delle figure più richieste nel mondo del lavoro. Può essere impiegato come:
|
Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
---|---|---|---|---|---|
AREA GENERALE | |||||
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 14 ore Area Generale
|
|
Lingua Inglese | 3 | 3 | 2 | ||
Storia | 1 | 1 | 2 | ||
Matematica | 4 | 4 | 3 | ||
Diritto e Economia | 2 | 2 | - | ||
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | ||
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | ||
Geografia | 1 | 1 | - | ||
AREA di INDIRIZZO | |||||
Scienze integrate (Scienze della terra) |
2 | 2 | - | 18 ore Area di Indirizzo
|
|
Scienze Umane e Sociali | 4 | 3 | - | ||
T.I.C. | 2 | 3 | - | ||
Metodologie operative (Laboratori dei servizi Socio Sanitari) |
4 | 4 | 3 | ||
Seconda lingua straniera (Francese) |
2 | 2 | 3 | ||
Igene e cultura medico sanitaria |
- | - | 5 | ||
Psicologia generale ed Applicata |
- | - | 4 | ||
Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore sanitario |
- | - | 3 |
Il diploma consente: |
|
La preparazione conseguita orientata verso i corsi di studio delle Facoltà di: Psicologia, Scienze sociali, Scienze della Formazione e dell'Educazione e Corsi di Laurea delle professioni sanitarie (infermiere, tecnico di radiologia, fisioterapia e ostetricia..) |
Sede Centrale
CIVITANOVA MARCHE (Alta)
62012 Via Duca d'Aosta, 9
Tel. +39 0733 892208
Sede Succursale
CIVITANOVA MARCHE (Alta)
62012 C.da Asola, 62A
Tel. +39 0733 893034
Sede associata
RECANATI
62019 P.e Franco Foschi, 1
Tel. +39 071 7574424